I giardini giapponesi sono famosi per la loro bellezza e armonia. Sono una meraviglia per gli occhi, ma possono anche essere un po’ difficili da fotografare. In questo articolo ti darò alcune tecniche e consigli su come fotografare i giardini giapponesi e catturare al meglio la loro magia.

Pianifica la tua visita
Prima di tutto, pianifica la tua visita ai giardini. Assicurati di sapere l’orario di apertura e chiusura, e di prendere in considerazione la stagione e l’orario del giorno in cui vuoi visitare il giardino. Ad esempio, i giardini in primavera offrono fioriture spettacolari, mentre in autunno le foglie diventano rosse e arancioni.

Scegli l’attrezzatura giusta
Scegli l’attrezzatura giusta per il tipo di foto che vuoi scattare. Per i paesaggi, potrebbe essere utile utilizzare un obiettivo grandangolare per catturare l’intera scena, o un teleobiettivo per concentrarsi sui dettagli. Se vuoi fotografare i fiori o gli insetti, invece, potrebbe essere utile utilizzare un obiettivo macro.

Fai attenzione alla composizione
La composizione è importante in ogni fotografia, ma ancora di più nei giardini giapponesi, dove l’armonia e l’equilibrio sono fondamentali. Cerca di trovare un punto di vista che metta in risalto la bellezza del giardino e, se possibile, evita di includere elementi disturbanti nell’immagine. Sperimenta anche con i punti di fuga, utilizzando le linee delle piante o degli elementi architettonici per creare un senso di profondità nella foto.

Gioca con la luce
La luce è fondamentale in fotografia, e nei giardini giapponesi può essere particolarmente interessante. Cerca di sfruttare la luce naturale al massimo, utilizzando l’alba o il tramonto per ottenere colori caldi e morbidi. Se vuoi fotografare le cascate o l’acqua, prova ad utilizzare un filtro polarizzatore per eliminare i riflessi e ottenere una maggiore definizione. Con un filtro ND inoltre potrai realizzare delle lunghe esposizioni di assoluto impatto!

Sperimenta con le impostazioni della fotocamera
Sperimenta con le impostazioni della fotocamera per ottenere l’effetto desiderato. Se vuoi creare un’immagine nitida e dettagliata, utilizza un’apertura elevata per aumentare la profondità di campo. Puoi anche sfruttare la tecnica del focus stacking per ottenere una maggiore profondità di campo senza perdere la nitidezza del soggetto principale. Se vuoi invece creare un’immagine più morbida e sfocata, utilizza un’apertura più bassa e gioca con la messa a fuoco.

Usa un treppiede
Infine, considera l’utilizzo di un treppiede per ottenere immagini nitide e stabili. Inoltre con un treppiede e l’uso dei filtri ND potrai realizzare delle lunghe esposizioni, particolarmente affascinanti in presenza di specchi d’acqua in cui si riflettono gli alberi, nuvole nel cielo o cascate con cui realizzare un magnifico effetto seta.

Ricorda sempre che i giardini giapponesi sono un luogo di pace e tranquillità, quindi cerca di rispettare l’ambiente circostante e gli altri visitatori. Evita di correre o fare rumore e cerca di mantenere un atteggiamento rispettoso verso il giardino e i suoi elementi.